Canali Minisiti ECM

Epatite C, in arrivo due nuovi superfarmaci in Ue

Infettivologia Redazione DottNet | 26/06/2017 14:44

Da Ema ok con la procedura accelerata: sono attivi su tutti i ceppi

Arrivano due nuovi superfarmaci per l'epatite C. L'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha infatti raccomandato l'autorizzazione alla vendita nell'Unione europea di due antivirali, attivi contro tutti i genotipi del virus e che possono essere utili ai pazienti che non possono usare o su cui non funzionano le terapie finora disponibili.    I due farmaci sono stati i primi ad essere valutati con un meccanismo di valutazione accelerata (entro i 120 giorni), in modo da renderli disponibile il prima possibile ai pazienti.  

Entrambi appartengono alla famiglia dei superfarmaci che hanno trasformato le terapie contro l'epatite C, che in Europa colpisce 15 milioni di persone. Funzionano bloccando le proteine essenziali alla replicazione del virus della malattia, hanno un alto tasso di cura e non richiedono l'uso concomitante dell'interferone, spesso poco tollerato e con forti effetti collaterali. Uno contiene due antivirali di nuova generazione ad azione diretta, il glecaprevir e il pibrentasvir, mentre l'altro è composto da sofosbuvir e velpatasvir. L'opinione del Comitato sui medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Ema sarà ora inviata alla Commissione Europea, che dovrà decidere se autorizzare la vendita dei due farmaci attraverso una procedura accelerata.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023